Un lungo cammino ci ha portato lo scorso 14 dicembre alla discussione e approvazione del documento finale dell’Assemblea sinodale del nostro sodalizio. Tale documento, che verrà presentato e sottoposto ad approvazione durante l’annuale Assemblea dei soci del prossimo 26 gennaio, è il primo frutto dell’iter sinodale che, accogliendo la chiamata di Papa Francesco per un rinnovamento nellaChiesa del terzo millennio, l’Associazione ha intrapreso due anni or sono. La ricorrenza giubilare della nostra fondazione e le indicazioni emerse dal processo sinodale che sta abbracciando tutta la Chiesa negli ultimi anni sono state un’occasione propizia e fertile per riflettere sulla forma operante che la sostanza della nostra fede avrebbe ancora potuto prendere nel mondo; su come alimentare, in modo sempre nuovo e fruttuoso, le antiche esalde radici del nostro sodalizio. Ci siamo alzati, ancora una volta, e ci siamo messi in cammino… insieme. |
Sezione caritativa e il Gruppo Giovani) sisono riuniti per discutere le riflessioni e i bisogni emersi dalla fase di ascolto. Dallo studio di questi gruppi, eccoci al documento finale dello scorso 14 dicembre: dodici capitoli che raccontano e presentano il lavoro svolto, il labor limae, attento e puntuale che ha lo scopo di rispondere ancor più prontamente e fedelmente al compito a cui ci ha chiamato il Santo Padre. Potrebbe sembrare la fine di questo processo, di questo iter che ci ha coinvolto e ci ha visto impegnati con dedizione e partecipazione, ma è, in realtà, solo l’inizio, il vademecum, le istruzioni per l’uso per traghettare nel futuro, sempre più fruttuosa, l’Associazione SS. Pietro e Paolo, che ha radici salde, identità forte e volontà di mettersi in cammino. |
Inizio pagina |