nostro servizio ci siamo sempre messi a disposizione per
offrire il nostro contributo nella Chiesa e nei tanti ambiti
solidali nei quali abbiamo scelto di prestare la nostra opera.
Nello storico ed emozionante incontro con il Santo Padre
dello scorso 8 gennaio, Sua Santità ci ha fatto il dono
di dedicare al Sodalizio parole significative e profonde, riconoscendo
la nostra importante missione di laici al servizio
della Chiesa e dei suoi figli. Oggi, nel celebrare la Pasqua
e la sua promessa di rinnovamento, credo che dentro
ognuno di noi debba nascere una riflessione che ci
parli della nostra scelta; una scelta verso gli altri e che per
questo porta con sé anche la responsabilità di essere visti
e sentiti come punti di riferimento. Ogni volta che siamo
chiamati a svolgere il nostro servizio, noi rinnoviamo una
promessa di fede e ci mettiamo a disposizione per offrire
il nostro contributo all’interno di un contesto straordinario
che i fedeli cristiani di tutto il mondo osservano e sentono
vivo nella loro anima. |
renze della popolazione, in particolar mododei bambini
e dei più fragili, non ci possono lasciare indifferenti. |
Domenica 6 Febbraio numerosi soci si sono raccolti per la
Santa Messa celebrata da Mons. Joseph Murphy presso
la Cappella dei Protomartiri nella Casa Bonus Pastor, a
cui è seguita l’Assemblea Generale dell’Associazione. I
lavori, iniziati al termine della Celebrazione, sono stati
preceduti dalla riconferma del
Presidente uscente dell’Assemblea,
ai sensi dell’art. 6 del Regolamento,
si è aperta con il rituale
saluto dell’Assistente Spirituale
che ha espresso fervidi auguri di
ogni bene e i ringraziamenti della
Segreteria di Stato. Mons.
Murphy, ricordando i soci che ci
hanno lasciato, “grato per il loro
esempio”, ha esortato a riprendere
le attività associative nonostante
il perdurare della pandemia: il
generoso contributo alle attività liturgiche,
alla formazione dei soci e i tanti sacrifici dei nostri
familiari. “Iniziamo a vedere la luce!”. Mons. Murphy
ha quindi ricordato le calorose parole di ringraziamento
del Santo Padre al Sodalizio, durante l’udienza concessa
l’8 gennaio: Siate uomini del sorriso. Il sorriso è un ponte.
Voi diventate artigiani dell’incontro. Guardiamo a Gesù
con più umanità. L’Assistente spirituale ha infine concluso
il suo intervento con l’invocazione alla Virgo Fidelis. Il Presidente
Milli, evidenziando l’importanza del nuovo anno
sociale, ha rimarcato che “l’anno che si è appena concluso è stato per il nostro Sodalizio un tempo di grande
emozione, celebrazione e incontri speciali. L’anno giubilare
2021 rimarrà infatti nella storia di questa gloriosa Associazione
e nei cuori di ognuno di noi. |
proseguito il Presidente
- abbiamo idealmente concluso
l’anno del cinquantesimo anniversario
dalla fondazione dell’Associazione
e allo stesso tempo abbiamo
iniziato una nuova stagione
con la gioia di quell’incontro
straordinario, suggellato dalle parole
che Papa Francesco ha voluto
rivolgerci”. Successivamente, il Dirigente della
Sezione Caritativa ha presentato
i bilanci della sezione, frutto
della sensibilità di tutti. Di seguito
il Tesoriere, con la lettura del Bilancio
consuntivo 2021 e del Bilancio preventivo 2022,
ha riferito il consistente stato patrimoniale e la copertura
finanziaria per la fine dei lavori di restauro della sede. Il
Collegio dei Revisori, infine, dall’attenta valutazione della
relazione contabile, premesso che nessuna verifica è intervenuta
da parte della Segreteria di Stato, ha confermato
il consistente stato patrimoniale e ha espresso parere
favorevole ai bilanci presentati all’Assemblea, e dalla
stessa approvati all’unanimità. (Luca Valente) |
Inizio pagina |