News 2016
Nel corso della Celebrazione della Santa Messa della Notte di Natale del Signore nella Basilica di San Pietro, la nostra Associazione, per la prima volta nel corso della sua storia, ha avuto la gratificazione ed il privilegio di svolgere il Servizio, in via eccezionale e straordinaria. Infatti, il Maestro delle Cerimonie Mons. Marini ha chiesto al Dirigente della Sezione Liturgica Stefano Milli che un numero dei nostri soci effettuasse il servizio di Assistenza ai Celebranti durante la Comunione. Inoltre uno dei nostri soci, Eugenio Strokov, ha avuto l’onore di leggere nella sua lingua di origine (in russo) una delle Preghiere dei Fedeli.
        Domenica 18 dicembre 2016, nella cappella dell’Associazione Ss. Pietro e  Paolo in Vaticano, si è svolta la tradizionale Santa Messa prenatalizia  celebrata quest’anno da S.E. Mons. Salvatore Fisichella. È stata una Domenica  importante in quanto l’omelia ha offerto a tutti i partecipanti, soci,  aspiranti, allievi e familiari, preziosi spunti di approfondimento per  avvicinarsi il Santo Natale 2016 con devozione e spiritualità.
            Mettersi in “ascolto di Dio” è il leitmotiv dell’omelia quest’apertura  all’ascolto deve far parte delle priorità del vero cristiano perché porterà a  un autentico e diretto rapporto con il Signore. La mattinata si è conclusa con  la benedizione del Presepe dell’Associazione in un’atmosfera già natalizia  seguita da un lieto momento conviviale con aperitivo, brindisi augurale e  scambio di doni.
            
Ernesto Narciso
Con lo slogan “invita una signora ospite del Dono di Maria,  delle Suore Missionarie della Carità di Santa Teresa di Calcutta”, il 15  dicembre scorso si è svolta la Festa della Misericordia.
          La Sezione Caritativa,  riprendendo una vecchia tradizione della Guardia Palatina d’Onore di sua  Santità, ha promosso quest’evento ottenendo un forte riscontro. L’intera Associazione  è stata coinvolta, e quando si parla di amore, di carità, i nostri Soci sono sempre  pronti a dare il loro contributo.
          La Festa ha avuto un  evolversi di gran pregio. Nel pomeriggio è stato organizzato un tour in pullman  per la capitale, permettendo di visitare alcuni dei monumenti più importanti in  una gioiosa atmosfera natalizia. In serata si sono susseguiti un momento di  preghiera presso la Casa Bonus Pastor e la cena comunitaria, occasione di  grande fraternità. La giornata di festa ha superato i pensieri delle sofferenze  vissute da queste persone e si è brindato a giorni migliori.
Infine è stato fatto un  omaggio artistico a tutte le ospiti: una Natività in miniatura che ha reso  veramente felici le signore, le quali hanno promesso di custodire gelosamente  il dono per non dimenticare questo giorno di festa.
          La Festa  della Misericordia ha rappresentato un momento unico, cristallizzato molto bene  nella mente di chi quotidianamente soffre. Quel po’ di gioia, quel dare una  mano, rispecchia il carisma della nostra Sezione Caritativa. 
Sergio D’Alessandro
          Domenica 13 novembre 2016, i Soci e  gli Aspiranti hanno vissuto il consueto ritiro di Avvento presso la Casa dei  Passionisti dei Santi Giovanni e Paolo al Celio. Dopo la preghiera delle Lodi sono  seguite due meditazioni su alcuni aspetti della Misericordia, tema del Giubileo  straordinario oramai giunto alla sua fine. 
            Nel primo punto la meditazione ha  voluto indicare il cammino di conversione che dalla condizione di peccato  ciascuno può ed è chiamato a compiere per raggiungere la salvezza e la  comunione con Dio.
            Nel secondo punto le meditazioni  sono proseguite nell’analisi del concetto di Santità, da intendersi non come  fenomeno straordinario e soprannaturale, ma come condizione di normalità della  vita cristiana. 
            Ricordando che agli inizi della Cristianità  tutti i battezzati venivano chiamati Santi in virtù del Battesimo, si è  concluso che come Cristiani siamo chiamati a realizzare tale assunto nella  nostra vita operando concretamente nel rapporto con gli altri fratelli.
            Durante  il pomeriggio, negli splendidi giardini affacciati sul Colosseo, i Soci e gli  Aspiranti, guidati dal Presidente, dal Dirigente della sezione Caritativa e dal  Mons. Vice Assistente, hanno recitato il Santo Rosario, alla quale è seguita  l’Adorazione Eucaristica con la Preghiera dei Vespri che hanno concluso la  giornata di ritiro.
            
Corrado Fagiolo
          La Sezione Culturale ha organizzato, nei giorni  11 e 12 novembre, due visite guidate gratuite alla Necropoli sotto la Basilica Vaticana presso la tomba dell’Apostolo  Pietro, riservata ai soci della Sezione Liturgica.
          I soci (due gruppi di  quindici persone sia il venerdì che il sabato) hanno particolarmente apprezzato  la visita guidata (più di un’ora e mezza) in quanto l’itinerario della stessa,  oltre ad offrire informazioni storico-culturali, è da considerarsi un  pellegrinaggio in uno dei luoghi più sacri per la Cristianità.
          Si desidera ringraziare la Reverenda Fabbrica di  San Pietro per averci consentito l’accesso e le preparatissime guide, tra le  quali in particolare ringraziamo il nostro socio Matthias Giger che ha  attivamente collaborato alla riuscita dell’evento.
          
Marco Adobati
          Il giorno 2 ottobre è iniziato ufficialmente il nuovo anno  sociale 2016/2017. Gli ospiti di questa prima giornata sono stati don Roberto  Regoli, direttore del Dipartimento di Storia presso la Facoltà di Storia e Beni  Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, e la dott.ssa  Monica Mondo, conduttrice per la rete TV2000. Dopo aver celebrato la Santa  Messa nella Cappella S. Pietro, è stato predisposto, come di consueto, un  incontro culturale.
 La dott.ssa Monica Mondo ha intervistato per noi il prof.  Regoli, permettendoci di approfondire, in modo dinamico e coinvolgente, diversi  aspetti del Pontificato di Papa Benedetto XVI. Tra le tematiche trattate l’Anno  della Fede, il rapporto tra società e Chiesa e l’inevitabile scontro tra Fede e  Relativismo, l’impegno ecumenico, la produzione letteraria di Ratzinger e molti  altri aspetti del suo magistero come pontefice. La discussione si è estesa  anche ai soci presenti, che hanno proposto ulteriori spunti di riflessione.
          
Andrea Taloni
