Home | News | Chi siamo | Dicono di noi | Sezioni | Gruppi |Contatti

 

Periodico dell'Associazione

 

Conferenze...

Eventi...

Anno 2018
Quest’anno, il presepio dell’Associazione è stato allestito nel Salone dei Papi, in un ambiente che gli ha conferito una migliore visibilità ed un maggior rilievo.
L’ambientazione ripete la tradizione caratteristica del presepio romano tramite la rievocazione di un borgo tipico dell’urbe, tra il ‘700 e l’800, composto da poche umili case sorte all’interno dei resti di un’antica villa romana di cui, in primo piano, si notano i muri perimetrali con l’ampio ingresso.
Al centro della scena, collocata all’interno di quella che si intuisce essere stata l’entrata della villa, è rappresentata la Natività, che induce nell’osservatore un senso di serenità e riflessione. L’umile atteggiamento di adorazione di Maria, di Giuseppe e dei pastori, lì accorsi all’annuncio dell’angelo, evoca le parole di Giovanni: “E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14).
Un particolare ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito all’allestimento di questa bella e suggestiva Natività: al maestro presepista Antonio Binotto ed alla sua consorte Anna Mocci, che hanno realizzato la rappresentazione, ed ai soci Tommasina Gori, Stefano Sacco, Domenico Iorio, Roberto Incanti, Giampiero Giamogante, Eugenio Strokov, Francesco Amadio e Valerio Scambelluri.
Ad organizzare l’evento, come è stato anche negli scorsi anni, è stato il Socio Flavio Farinelli che, come è noto, è il Presidente della Sezione di San Giovanni da Sassola dell’Associazione Amici del Presepe.

Piergiorgio Chiapponi

Anno 2016

p1Anche quest’anno il presepio allestito in Associazione si richiama alla tradizione romana e rievoca il paesaggio urbano e agreste della città di fine ottocento, attraverso la rappresentazione di particolari artistici, come i resti dei monumentali acquedotti romani, e con particolare attenzione per la cura del paesaggio e per il richiamo ai testi sacri e alla tradizione. Sullo sfondo della scena, dominano le imponenti vestigia dell’acquedotto romano, riproduzione dell’Anio Novus, i cui resti sono ancora oggi visibili nelle vicinanze di Castel Madama, adiacente alla città di Tivoli. In primo piano, una tipica staccionata è interrotta da un suggestivo cancello aperto solo a metà, quasi a voler invitare il pellegrino visitatore ad entrare nella scena. Tutta l’attenzione però converge verso il centro, dove la rappresentazione della Natività conduce l’osservatore in una dimensione di profonda serenità e di maggior raccoglimento. È una semplice ed umile capanna ad offrire un po’ di protezione alla Sacra Famiglia, che è li rifugiata con il bue e l’asinello, che, secondo la tradizione, raffigurano rispettivamente il popolo ebreo e quello pagano, mentre l’Angelo, posto accanto alla capanna, è lì ad annunciare la Misericordia di Dio agli uomini di buona volontà. In questa artistica rappresentazione, colpisce l’accurata tecnica miniaturistica che infonde vita ai particolari: alle tegole dei tetti, agli intonaci slabbrati e fatiscenti, ai vecchi camini, alle fontane, che buttano acqua reale, alle riquadrature delle porte e delle finestre; la realistica luce dei lampioni agli angoli delle cantonate e quella fioca e altrettanto realistica degli interni delle umili case con gli arredamenti che si intravedono dall’esterno, attraverso porte e finestre socchiuse. Tutto questo realizzato utilizzando materiali “poveri” con grande maestria e fantasia. Il visitatore, mentre ammira la scena, sembra percepire una voce misteriosa: “Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo corso, la tua Parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale, scese sulla terra” (Sp 18, 14-15). Un particolare ringraziamento va al presepista Antonio Binotto che, con la collaborazione di sua moglie, ha ideato e realizzato il presepio; una attività impegnativa per la quale si è avvalso della fattiva ed infaticabile collaborazione dei Soci: Tommasina Gori, Stefano Sacco, Cristian Gulotta e Franco Mambrini e con la partecipazione di Alessandro Graziosi, nipote di Tommasina Gori. L’iniziativa del presepio associativo, come è noto, è promossa, da molti anni, dal Socio Flavio Farinelli, Presidente dell’Associazione Amici del Presepe, Sezione di San Gregorio da Sassola. Piergiorgio Chiapponi

Anno 2015

NATIVITA’ NELLA CAMPAGNA ROMANA, Villa Adriana a Tivoli

Presepio in stile romano, con richiamo al Giubileo Straordinario della Misericordia

Il presepio allestito nei locali dell’Associazione proviene dalla chiesa romana di Santa Maria in Via;p1 una chiesa particolarmente cara al Sodalizio, essendo il primo luogo di culto esterno alla Santa Sede in cui i Soci prestano servizio giornalmente ormai da oltre un anno.p2
Collocata, come negli anni scorsi, nel salone di ingresso della sede, questa Natività si richiama alla tradizione ottocentesca del presepio in stile romano che trae i suoi punti di forza dalla cura del paesaggio e dall’uso dei simboli come insegnamento morale.
L’ambientazione, tra le rovine di Villa Adriana, un tempo orgogliosa manifestazione del potere imperiale romano, ricorda la caducità delle opere umane e del potere temporale. La tana dei briganti, ladri di opere d’arte, intenti a spartirsi il bottino, allude alla durezza di cuore di coloro che non si curano di ciò che è bello nella Creazione, ma mercificano ogni cosa.p3 In contrapposizione, la scena della Natività, nella sua semplicità, si nasconde al mondo dei potenti, ma si rivela ai pastori chiamati ad adorare il Figlio di Dio, cioè agli umili e a tutti gli uomini di buona volontà. Al centro della scena, c’è il Buon Pastorep3 con la pecora sulle spalle, simbolo della Misericordia di Dio.
Un particolare ringraziamento ai maestri presepisti che hanno curato l’allestimento del presepio dell’Associazione: Aldo Bicchierai, Giuseppe Cinti, Luciana Cordeschi, Leonarda De Ninno, Enrico Genovesi, Pietro Gioioso, Giuseppe Maddonni ed Enrico Tosto. L’organizzatore dell’evento, come già avvenuto negli anni passati, è stato il Socio Flavio Farinelli, Presidente dell’Associazione Amici del Presepe, Sezione di San Gregorio da Sassola, con la collaborazione dei Soci Domenico Annese, Tommasina Gori e Stefano Sacco e degli Aspiranti Cristian Gulotta e Franco Mambrini.

 

Anno 2014

Foto del presepio 2014

p1

  p2
     
p3   p4

 

Anno 2013

Foto del presepio 2013

p1 p2 p3
     
4 p5 p6

 

Anno 2012
presepio2013
Anno 2011

Foto del presepio 2011

p1   p2
     
p3   p4

 

Anno 2010

Foto del presepio 2010

f1 f2 f3
     
f4 f5 f6

 

Anno 2009

 

fs

Selezionare la foto con il mouse e premere il tasto di sinistra...

Anno 2008

 

fs

Selezionare la foto con il mouse e premere il tasto di sinistra...

Anno 2007

 

fs

Selezionare la foto con il mouse e premere il tasto di sinistra...

Anno 2004

 

fs

Selezionare la foto con il mouse e premere il tasto di sinistra...

Anno 1996

 

fs

Selezionare la foto con il mouse e premere il tasto di sinistra...

Anno 1995

 

fs

Selezionare la foto con il mouse e premere il tasto di sinistra...

Anno 1994

 

fs

Selezionare la foto con il mouse e premere il tasto di sinistra...

 

 

 

 

 

Inizio pagina