Attività Sport Calcio Gaelico
Il gruppo Allievi tra le tante attività offre una sezione dedicata allo sport nella quale i ragazzi hanno la possibilità di praticare il calcio e il calcio gaelico. Quest’ultimo, proposto dalla guida spirituale del Gruppo Allievi, Mons. Murphy, è uno degli sport nazionali dell’Irlanda, codificato intorno la fine del XIX secolo, motivo per cui è poco conosciuto in Italia. Infatti, i ragazzi inizialmente non ne furono molto incuriositi ma bastò un solo allenamento pratico per farli appassionare. Il calcio gaelico è un gioco che si svolge su campi simili a quelli da rugby. Vi sono due squadre composte da 15 giocatori, i cui ruoli sono simili a quelli del rugby, più la presenza di un portiere. L’obiettivo è fare gol nella porta avversaria. Un gol sopra la traversa vale un punto, mentre un gol sotto la traversa vale tre punti. I due punteggi vengono segnati separatamente, ed è quindi necessaria una piccola moltiplicazione per capire quale delle due squadre sia in vantaggio. Questo tipo di sport è svolto in maniera amatoriale. Anche in Irlanda i giocatori non ricevono alcuno stipendio ma giocano con il solo scopo di divertirsi. Una volta ogni due mesi veniva disputata una partita tra i ragazzi del Gruppo Allievi e la squadra della S.S. Lazio, mentre una volta all’anno veniva giocato un torneo nazionale dove i ragazzi del Gruppo Allievi avevano la possibilità di giocare come giocatori della S.S. Lazio. Il calcio gaelico è uno sport poco conosciuto, almeno in Italia, che meriterebbe di avere più spazio, sia perché non contempla né professionismo né mercato ma solo il divertirsi, sia perché permette di fare squadra in maniera competitiva ma sana. Andrea Verardi |
Inizio pagina |